Mattia Salatino: il dolore non si cura solo con un approccio farmacologico

Con il mio metodo, che prevede un’azione a 360 gradi integrando fisioterapia e terapia osteopatica, il recupero è veloce, duraturo e senza farmaci.

Contattami

Chi sono?

Mi chiamo Mattia Salatino e sono titolare dello studio di fisioterapia e riabilitazione ‘’FisioPiumazzo’’. 
Presso il mio studio il paziente viene gestito a 360 gradi avendo maturato sia la laurea in fisioterapia nel 2019 con votazione di 110/110 con Lode , sia successivamente una formazione in terapia manuale osteopatica con votazione di 30/30 con Lode.
Presso lo studio vengono gestite le seguenti macroaree di trattamenti (per visionare le patologie specifiche vedere le domande presenti sul sito a fine pagina) :

Ho sempre pensato che il paziente vada trattato con umanità e rispetto, che vada ascoltato, coccolato, oltre che curato. Il paziente per me è una persona, non un numero.

Dr Mattia Salatino

Un paziente felice grazie al mio lavoro è ciò che mi rende orgoglioso.

Vuoi vedere come lavoro?

Patologie trattate

Cervicalgia e Cervicobrachialgia

Lombalgia e Lombosciatalgia

Cefalee, emicranie, vertigini

Frattura ossea

Colpo di frusta

Contusioni, lussazioni o distorsioni

Colpo della strega

Lesioni parziali o totali dei legamenti

Sperone calcaneare

Rinforzo muscolare

Artrite e Artrosi

Problematiche posturali

scoliosi, dorso curvo e iperlordosi

Traumi muscolo-scheletrici

contratture, elongazioni, stiramenti e strappi muscolari

Infiammazioni articolari e tendinopatie

epicondilite, epitrocleite

Lesioni parziali o totali dei tendini

Articolazione temporo-mandibolare

Disturbi viscerali

Riabilitazione pre e post intervento chirurgico

Riabilitazione pre e post parto

rinforzo muscolare, cicatrice, diastasi addominale

Fisioestetica

pannicolopatia, buccia di arancia, rughe, cicatrici

Tunnel carpale e sindrome di dupuytren

Ernia del disco

Dove hai dolore?

Nel mio studio, oltre ai miei interventi manuali, utilizzo elettromedicali di ultima generazione.

Cosa dicono di me i miei pazienti su Google

Esperienza molto Positiva! Devo assolutamente Concordare e Condividere, con chi ha recensito prima di me, che quanto scritto risponde al vero! Seppur molto giovane il Dottor Salatino è veramente una Persona Gradevole Esperta e Piacevole! Non lesina nel dare consigli e/o informazioni dettagliate sul problema che gli viene posto e si prodiga alla soluzione dello stesso! CONSIGLIATISSIMO!

5/5

Marco Zirotti

Come gli avevo detto, avrei dato 4 stelle per renderlo più credibile...in verità ne meriterebbe 5 di stelle. Avevo avuto qualche altra visita per mio figlio che aveva un problema di dolore ai talloni. Altri me lo facevano tenere a riposo ,mentre lui mi ha fatto fare un'altro percorso facendolo continuare a fare sport. Bravo e competente.

5/5

Paolo Romagnoli

Erano mesi che il mal di schiena non mi lasciava in pace, dopo l'infortunio a lavoro era diventato sempre più insopportabile. Ho cercato disperatamente un fisioterapista che mi aiutasse. Dopo un po' di ricerche ho scoperto Mattia. Già dopo la prima seduta il dolore era nettamente diminuito, dalla seconda seduta decisamente rinata. Il dolore alla schiena sembra essere ormai un lontano ricordo. Oltre ad essere un professionista è disponibile ed empatico, mette molto a proprio agio. Lo consiglio a tutti..

5/5

Elizabeth Smith

Dolore cronico o acuto?

Il dolore cronico è un tipo di dolore che persiste

o recidiva per un periodo maggiore di 3 mesi, oppure 1 mese

dopo la risoluzione di un danno tissutale acuto.

Le cause comprendono malattie croniche (neoplasie, artrite, diabete),

lesioni (ernia del disco, rottura di legamenti), e molti disturbi con dolore primario 

(doloreneuropatico, fibromialgia, cefalea cronica).

Generalmente, per curarlo vengono impiegati vari farmaci e trattamenti psicologici.

Su questa tipologia di pazienti in studio tramite una associazione di terapia manuale,

esercizio terapeutico e manipolazione viscerale andiamo a migliorarne il tenore di vita

facendo diventare il disturbo più vivibile!

 

ll dolore acuto è un dolore di breve durata che si avverte generalmente dopo traumi,

 lesioni, interventi o dopo il parto.

Può essere, lieve o intenso.

È normalmente localizzato, improvviso, di breve durata e tende a risolversi

con la guarigione della causa scatenante.

Ciò può avvenire in poche ore, o in alcune settimane.

Su questa tipologia di pazienti in studio tramite un’associazione di terapia manuale,

manipolazione vertebrale

e terapia strumentale antinfiammatoria

andiamo a risolvere al 100% la causa scatenante il sintomo doloroso!

 

Il mio metodo, sfruttando la doppia formazione,

in fisioterapia e in terapia manuale osteopatica, porta ottimi benefici,

sia sul dolore acuto, sia sul dolore cronico.

 

I trattamenti che eseguo

Manuali e strumentali con elettromedicali top di gamma!

Terapia manuale fisioterapia

Rieducazione posturale

Rieducazione in palestra

Manipolazione viscerale

Magnetoterapia

Taping Kinesiologico

Onde d’urto radiali

Terapia manuale osteopatica

Microcorrenti ed elettroterapia

Tecarterapia

Manipolazioni vertebrali

Linfodrenaggio

Laser yag ad alta potenza

Come lavoro

Guarda i video

Il dolore non ti da tregua?

I miei risultati in numeri

30 e lode

voto di terapia manuale osteopatica

100%

pazienti soddisfatti, guarda su Google

110 e lode

voto di laurea in fisioterapia

oltre 1000

pazienti trattati

Perchè affidarsi al mio metodo?

Coniugo fisioterapia e approccio osteopatico

Attuo un percorso riabilitativo incentrato su: terapia manuale fisioterapica, associato ad esercizio terapeutico e terapia strumentale antinfiammatoria, e dal punto di vista osteopatico un lavoro di manipolazione vertebrale e lavoro viscerale che hanno una forte influenza sulle problematiche di dolore.

Uso attrezzature top di gamma

Nel mio studio uso solo elettromedicali di ultima generazione, certificati e verificati regolarmente.

Ascolto il paziente

Creo una relazione con il paziente con il grazie al mio approccio umano.

Formazione costante

Investo molto tempo e denaro nella formazione per essere sempre all'avanguardia.

I miei titoli

Laurea in fisioterapia con 110 e lode

Corso di Osteopatia applicata

Certificato di completamento corso presso la kinesio university

Metodo Ticchi

HVLA Thrust Technique

Accademia Italiana Tecarterapia

Dove hai dolore?

Contattami per una seduta​

Sei uno/a sportivo/a?
Hai subito un infortunio?
Conduci una vita sedentaria e hai mal di schiena?

Domande frequenti

La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa di prevenire/curare problematiche legate all’apparato muscolare, scheletrico, neurologico e viscerale. 
E' un professionista della sanità con diploma di Laurea in Fisioterapia, il quale collabora con i medici, con gli altri operatori sanitaria, o per via autonoma valutando e trattando le disfunzioni presenti nelle aree della motricità , delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti ad un evento lesivo patologico congeniti o acquisito. 
Sfrutta competenze approfondite inerenti l’anatomia umana e le patologie legate ad essa, in particolare muscolo-scheletriche o neurologiche. Il percorso di studi per diventare Fisioterapista prevede 3 anni di Università seguiti da 2 anni di magistrale o master specialistici con durata variabile.
Lo scopo principale del fisioterapista è legato sia ad un percorso preventivo sia curativo inerente le difficoltà motorie, presentatesi in seguito ad un trauma oppure dovuti ad altre cause: fisiologiche e posturali. 
Il lavoro di prevenzione viene attuato quando vengono identificate delle abitudini scorrette, spesso posturali, che in futuro potrebbero diventare patologiche. 
Negli sportivi invece la prevenzione consiste nell’allenamento della propriocezione e nel rinforzo muscolare mirato per prevenire gli infortuni attraverso l'esercizio terapeutico. 
Per la cura della patologia il fisioterapista può praticare diverse terapie, sia manuali sia strumentali, o lavorare in sala riabilitativa, per ridurre il dolore e far recuperare ala persona assistita la capacità motoria. Il fisioterapista individua le terapie più adatte in base alle cause della limitazione e segue il paziente durante tutto il percorso di recupero.
I quadri clinici principali per il quale viene contattato un fisioterapista sono i seguenti :
● mal di schiena o lombalgia
● sciatalgia o lombosciatalgia
● ernia del disco
● colpo di frusta
● colpo della strega
● frattura ossea
● contusione, lussazione o distorsioni
● infiammazioni articolari
● riabilitazione pre e post intervento chirurgico
● problematiche posturali
● contratture, elongazioni, stiramenti e strappi muscolari
● lesioni parziali o totali dei legamenti

● lesioni parziali o totali dei tendini
● tunnel carpale , sindrome di dupuytren
● sperone calcaneare
● artrite e artrosi
● tendiniti, epicondilite, epitrocleite
● rinforzo muscolare
L’Osteopatia è una branca che si occupa principalmente dei problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico associati a delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema cranio sacrale. 
Un sintomo doloroso può essere causato da un'alterazione muscolo scheletrica ma paradossalmente anche un problema funzionale organico-viscerale può provocare dei dolori di tipo muscolo-scheletrico perciò il terapista manuale osteopatico va ad operare a 360 gradi sulla persona assistita. 
L’Osteopatia grazie ai principi su cui si basa è in grado di intervenire su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza.
Risulta efficace nel trattamento di diversi disturbi, i quali affliggono l’individuo impedendogli di poter condurre una vita agiata, disturbi come:
● cervicalgie
● lombalgie
● sciatalgie
● artrosi
● discopatie
● cefalee
● dolori articolari e muscolari da traumi
● alterazioni dell’equilibrio
● nevralgie
● stanchezza cronica
● otiti e sinusiti
● disturbi ginecologici e digestivi
Il calore come cura delle più svariate patologie è nota da moltissimi anni; la tecarterapia fornisce sollievo sia nelle condizioni croniche, sia traumatiche, sia infiammatorie, incrementando il flusso sanguigno e migliorando il nutrimento e l’ossigenazione delle cellule accelerandone lo smaltimento delle tossine.
Inoltre migliora l’estensibilità del tessuto connettivo, riduce la rigidità articolare, il dolore e gli spasmi muscolare, facilitando il riassorbimento di ematomi ed edemi. 
L’applicazione su un tessuto biologico di un campo di corrente elettrica fornisce energia al substrato ripristinando l’equilibrio chimico-elettrico compromesso dall’evento lesivo.
È questa la teoria che ne giustifica l’applicazione in fisioterapia. 
Ogni singola cellula partecipa alle funzioni rigenerative del tessuto attraverso interazioni morfologiche e di tipo chimico ed elettrico. 
L’azione termica, dando sollievo all’area infiammata o lesa, sgombra il campo all’azione meccanica, che può quindi insistere più a lungo e più profondamente reiterando le sedute e ponendole a distanza ravvicinata le une con le altre senza rischio di ingerenza sui tessuti.
E' un elettromedicale che sfrutta l'energia luminosa di un laser per ridurre il dolore e l'infiammazione, accelerando la guarigione dei tessuti danneggiati, rilassando i muscoli e stimolando la rigenerazione dei nervi. 
Laser è l’acronimo di “Luce Amplificata dall’Emissione Stimolata di Radiazioni”; cosa significa tutto questo? Significa che l'emettitore di luce laser è un dispositivo che permette di creare un fascio di raggi luminosi monocromatici (ovvero di un colore solo) , in fase (ovvero che oscillano tutti insieme in modo uguale), altamente direzionale.
Esso viene applicato tramite due modalità: 1. ad emissione continua adatta per patologie da trattare in profondità innescando processi cellulari di biostimolazione e di rigenerazione del tessuto, riducendo i tempi di recupero; 2. ad emissione pulsata adatta per patologie in fase acuta, al fine di eseguire trattamenti antinfiammatori e con basso effetto termico volte al mantenimento dell’equilibrio cellulare.
Sono onde acustiche ad alta energia le quali non si focalizzano su una specifica area dell’organismo ma, come dice il nome, irradiano su una vasta zona della superficie trattata affievolendo il loro effetto in profondità.
I principali effetti prodotti riguardano terapia: antidolorifica, antiinfiammatoria, antiedemigena oltre a migliorare localmente la micro circolazione. 
Sono un'onda d’urto a bassa energia, appositamente studiate per un uso sul tessuto muscolo-scheletrico senza pericolo di danneggiare i tessuti circostanti alla zona da trattare. La tipologia d'onda d’urto che si viene a produrre da questi generatori balistici prende il nome di ‘onda d’urto radiale‘.
Essa va così ad agire sui tessuti infiammati e danneggiati favorendone la guarigione attraverso dei meccanismi che hanno come risultato finale la formazione di nuovi vasi sanguigni con il conseguente arrivo di nutrienti, di ossigeno e la contemporanea asportazione delle molecole dell’infiammazione. ( neonangiogenesi ). 
Vengono generate mediante un manipolo a forma di pistola la cui canna è chiusa all’estremità da un tappo metallico contro il quale viene lanciato, attraverso aria compressa a diversi bar di pressione, un proiettile d’acciaio.
Dalla collisione si genera un’onda d’urto che, attraverso il tappo metallico, si diffonde espandendosi radialmente sulla cute e nel primo strato sottostante di tessuto. Vengono utilizzate in fisioterapia per contrastare patologie muscolo scheletriche come:
● Tendinopatia calcifica della spalla
● Epicondilite, epitrocleite del gomito
● Tendinite cronica di De Quervain
● Tendinopatia trocanterica con calcificazioni
● Tendinopatie del ginocchio (tendine rotuleo e della zampa d’oca)
● Tendinopatia del tendine d’Achille
● Fascite plantare con sperone calcaneare
● Linfedema cronico organizzato
● Ulcere cutanee croniche
● Cellulite
E' un elettromedicale che sfrutta microcorrenti di nuova generazione per il trattamento dei blocchi metabolici causanti dolore e disabilità funzionale. 
Può essere utilizzato sia in aggiunta al trattamento manuale o in automatico su tutte le patologie muscolo-scheletriche e viscerali, sia in fase acuta sia cronica. 
A differenza dell'elettroterapia convenzionale, che utilizza correnti in milliampere (mA), esso è in grado di erogare correnti in microampere (μA), migliaia di volte inferiori. 
Queste microcorrenti offrono vantaggi come sicurezza, comfort ed effetti fisiologici utilizzati con successo a scopo terapeutico. Esso eroga una serie di segnali bioelettrici che in natura troviamo nelle varie attività metaboliche a livello cellulare, nella matrice interstiziale, nel tessuto connettivo, nei muscoli e nel sistema circolatorio venoso e linfatico. 
Attraverso queste azioni è in grado di ottenere effetti di biostimolazione cellulare, effetto sul tonotrofismo muscolare, drenaggio linfatico superficiale e profondo e microangiogenesi ( indispensabili negli interventi di ricostruzione tissutale) → calcificazioni, lesioni tendinee e muscolari, patologie degenerative.
La manipolazione vertebrale è una tecnica passiva di terapia manuale in cui viene applicato un impulso ad alta velocità e bassa ampiezza (HVLA: high velocity low amplitude) su un piano articolazione rimanendo all'interno di un limite anatomico. 
La sua caratteristica principale è la produzione di un “crack” che prende il nome di popping sound udibile sia dal professionista che esegue l'atto sia dal paziente a cui viene erogato. 
Questo suono tipico è definito cavitazione e non è altro che lo “scoppio” di una o più bolle di gas che si formano all’interno dell’articolazione, di conseguenza è doveroso specificare che attraverso questa tecnica non viene riposizionata nessuna vertebra, non viene spostato nessun disco intervertebrale e, soprattutto, non viene fatta rientrare nessuna ernia o protrusione, come spesso viene sostenuto da molti professionisti. ( PER CUI IL GESTO MANIPOLATIVO RISULTA TOTALMENTE INDOLORE E SENZA PERICOLOSITA' SE ESEGUITO DA PERSONALE COMPETENTE).
Gli obiettivi principali delle manipolazioni sono rivolti alla riduzione del dolore e al miglioramento della rigidità della colonna vertebrale. 
È utilizzata per moltissimi disturbi muscolo-scheletrici, in particolare nelle sindromi dolorose e produce effetti a diversi livelli. In particolare a livello:
neurofisiologico: produce “modifiche” sia biomeccaniche sia fisiologiche sulla colonna vertebrale, stimolando le informazioni che arrivano al sistema nervoso centrale con conseguente risposta al dolore.

Meccanico e neuromuscolare attraverso: la liberazione delle pliche sinoviali o meniscoidi che si trovano nelle superfici articolari, la rottura di aderenze intra-articolari e l'inibizione della muscolatura paravertebrale attraverso l’eccitazione dei meccanocettori.
I miei contatti

Se vuoi sapere di più sui miei trattamenti

INDIRIZZO

Via dei Mille n.200, 41013 Piumazzo (Mo)

ORARI

Dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 22 e sabato dalle 8 alle 21

CONTATTI

334 193 9582

mattiasalatino@gmail.com

Dott. Mattia Salatino – Fisioterapista – FisioPiumazzo – P.IVA  03831181205 – Copyright © AntonioPizzano.it